Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


MARZO 2021

     

MICHELANGELO

            Parlare compiutamente di un genio è difficile, se non impossibile. Il genio vede oltre ciò che comunemente si vede: percepisce, intuisce, costruisce mentalmente idee e progetti che contengono la sua capacità di andare oltre. Il genio sente e interpreta il linguaggio delle cose mute. Come dice Baudelaire in una sua bella poesia. E così il nostro Michelangelo fece, captò il linguaggio del marmo, al punto da dire che la sua opera esisteva già nel blocco di marmo, bastava soltanto toglierne la superficie e la “Pietà” era lì, ad attendere i essere finalmente svelata.

            Michelangelo scolpisce la “Pietà” in età giovanile, su commissione di Papa Alessandro VI, che la voleva collocare nel proprio monumento funebre in Santa Petronilla. Sicché il Buonarroti si mette al lavoro nel 1498 e consegna l’opera un anno dopo. Aveva 23 anni.

            La Pietà non fu mai collocata in Santa Petronilla, perché, data la sua straordinaria bellezza e perfezione, fu considerata degna di essere portata in San Pietro, prima nella sacrestia, per poi essere definitivamente sistemata nella prima cappella della navata destra della Basilica. L‘opera esprime tutta l’umanità che traspare da una madre che tiene in braccio il figlio morto. C’è un silenzio che avvolge le due figure, un silenzio che trasmette il dolore composto di una madre che ha accettato il suo destino e che, tenendo il figlio per l’ultima volta sul suo grembo, inerme e totalmente abbandonato, lo accoglie di nuovo nel suo cuore, è un altro concepimento-

 

Dopo il Figlio morto della “Pietà”, Michelangelo viene invitato, questa volta da pittore, ad affrescare il muro dietro l’altare nella Cappella Sistina, per rappresentare il Figlio Giudice. Al tempo, il Buonarroti era considerato il massimo artista del suo tempo, godendo pertanto di una notevole libertà di azione. Egli rappresenta un Cristo dalle fattezze apollinee, in atteggiamento da dividere i beati dai dannati.

            Al tempo l’artista aveva già affrescato la volta della Cappella Sistina, che richiese 4 anni di lavoro. Dopo ci furono anni in cui finalmente Michelangelo poté dedicarsi alla scultura e all’architettura, le sue più grandi passioni. Dunque arriviamo al 1536, quando il Nostro mette mano ad un altro capolavoro: “Il giudizio universale”, come appare ancora oggi, dopo vari restauri sulla parete dietro l’altare della Cappella Sistina.

L’artista dipinge a fresco, cioè su intonaco umido, rifinendo poi alcune parti con la pittura a secco. Ma cimentatosi, prima dei lavori della Cappella, nella pittura a fresco. E’ la nascita di un capolavoro.

            Ci troviamo di fronte al Cristo giudicante, mentre separa i beati dai dannati. Il suo corpo è monumentale: una scultura prestata al pennello di un genio.

Il Cristo torna sulla Terra per compiere con l’autorevolezza che gli è propria, un compito di grande responsabilità. Il suo giudizio è assoluto e abbraccia l’umanità di tutti i tempi. L’espressione del viso di Gesù giudice è severa, a dimostrare la serietà dell’impegno che gli tocca, e le sue braccia muovono – dice Sgarbi – come quelle di un direttore d’orchestra. Dietro la sua figura, un nimbo giallo, che lo colloca nel trascendente (equivalente allo sfondo oro di tante opere del periodo medioevale).

Cristo è tornato sulla terra, ancora per amare, consolare ed allontanare dal male chi vuole vivere alla sua sequela, per farlo entrare poi nel mondo degli eletti.

 

Egli vuole farci intendere che la misericordia si può accompagnare alla giustizia, perché la giustizia divina è diversa da quella degli uomini.

 La Madonna è al suo fianco, alla sua destra fra i beati, e pare insolitamente “remissiva” dice Sgarbi. Il suo destino è compiuto, il suo Sì’, in totale obbedienza al Padre, con le conseguenze profetizzate da Simeone: “Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima.” (Lc 2,35)

Ora Maria assiste all’opera del Figlio, lasciandogli fare ciò che deve, “nulla potendo contro il virile senso di giustizia del Figlio” (Sgarbi)

Maria assiste beata fra i beati, guardando con il distacco di chi sa amare compiutamente, consapevole che il sui Sì fu volontà dello Spirito, al quale ella si consegnò incondizionatamente. Ora è il Figlio, che con la potenza dello stesso Spirito, ama in giustizia e in misericordia.   

 

Torna all'inizio

Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore