Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


GENNAIO 2012

     

            Nel  numero di novembre del nostro giornalino è stato integralmente pubblicato il discorso tenuto da papa Benedetto XVI al parlamento tedesco, il 22 settembre 2011 durante l’importante visita da lui compiuta in Germania. E’ un discorso molto importante e ricco, ma di non facile lettura. Sembra opportuno quindi riprenderlo, commentandone le argomentazioni più importanti e significative.

            Cerchiamo anzitutto di precisare qual è stato l’intento del pontefice nel pronunciare questo discorso: era sua intenzione, come lui stesso dice, spiegare “i fondamenti dello stato liberale di diritto”, far capire cioè  come si sia giunti a ritenere fondamentali e non eliminabili alcuni diritti quali la libertà e l’uguaglianza davanti alla legge dei cittadini, sui quali si basano gli stati che oggi definiamo moderni e democratici. Attraverso quale percorso, cioè, si è passati dall’idea che il potere appartiene al gruppo più forte (o al più ricco o al più prepotente) che domina tutti gli altri imponendo loro le leggi che esso solo stabilisce, all’idea che al potere ci va colui che i cittadini liberamente designano e il cui operato deve rispettare i limiti e le garanzie imposte da una legge fondamentale, la costituzione, nella quale sono contenuti principi fondamentali condivisi da tutta la comunità?

            Per aiutarci nella riflessione il Papa ricorda anzitutto che il giovane re Salomone, avendo la possibilità di avanzare a Dio una richiesta nel giorno della sua intronizzazione, chiede di avere un  “cuore docile ...che sappia distinguere il bene dal male”. Pur essendo giovane, Salomone ha capito che la cosa più importante per chi deve guidare un popolo è avere la capacità di individuare il male, cioè l’ingiustizia,  per poterlo combattere in modo da realizzare la giustizia. Il dovere principale del politico, dunque, è quello di combattere l’ingiustizia, lasciandosi guidare solo dal diritto e non certo dal profitto personale o dal desiderio di successo.

            Se questo era vero ai tempi del re Salomone –sottolinea il Papa -  è vero ancor di più oggi, in tempi cioè in cui l’uomo ha un potere assai grande, molto più che in passato: può distruggere il mondo, può manipolare sé stesso. E’ oggi più che mai necessario che gli uomini politici si mettano al servizio del vero diritto, perché solo così si porranno le condizioni per realizzare la giustizia e quindi la pace. La storia, del resto, ci ha insegnato che quando chi sta al potere aveva calpestato il diritto “lo Stato era diventato lo strumento per la distruzione del diritto – era diventato una banda di briganti molto ben organizzata, che poteva minacciare il mondo intero e spingerlo sull’orlo del precipizio.” Il riferimento al nazismo è evidente. In situazioni simili, quando cioè chi è al potere calpesta il diritto, è legittimo e anzi doveroso opporsi, perché in questo modo si rende un servizio al vero diritto e si combatte l’ingiustizia. In situazioni simili, cioè, è evidente che le leggi in vigore non sono al servizio della verità e che quindi occorre combatterle. 

            Non sempre però è altrettanto semplice stabilire che cosa sia veramente giusto. Dobbiamo quindi domandarci quali siano i criteri cui far riferimento per riconoscere ciò che è giusto e quindi  stabilire delle leggi che siano al servizio della giustizia. Sempre seguendo il discorso del Papa, cerchiamo ora di vedere come storicamente gli uomini abbiano tentato di risolvere questo problema. In diverse civiltà antiche, le leggi hanno avuto un fondamento di carattere religioso: gli uomini cioè hanno individuato ciò che era da ritenersi giusto, facendo riferimento alla rivelazione della divinità e sulla base di ciò hanno stabilito le leggi da rispettare. Successivamente, nel mondo greco e poi in quello romano si è affermata l’idea che fondamento delle leggi debbano essere la natura e la ragione, tra loro correlate. Più avanti i teologi cristiani hanno aderito a questa concezione e hanno ritenuto anch’essi che la natura e la ragione fossero da ritenersi i punti di riferimento della legislazione: entrambe sono state create da Dio ed è quindi logico che siano tra loro in armonia. Fondamento delle leggi è stato da allora ritenuto il “diritto naturale” e questa è stata l’idea alla quale i legislatori si sono da allora attenuti, fino all’inizio del Novecento, quando si è verificato un cambiamento fondamentale per influenza –in campo giuridico- della corrente filosofica denominata “positivismo”. La natura non è stata più vista come creata da Dio, dal quale derivano le motivazioni profonde e i valori  che in essa sono contenuti come anche i fini verso cui essa tende. Al contrario, la natura è vista come un insieme di oggetti legati fra di loro solo da rapporti di causa-effetto : l’unica cosa che è possibile fare è capire come essi funzionino e spiegare le ragioni per cui ciò avviene. Anche la ragione, vista in questa ottica, viene considerata come capace solo di analizzare e verificare scientificamente gli oggetti in modo da discernere ciò che funziona da ciò che non funziona. Tutto ciò che concerne la morale e il diritto (e anche la religione) è considerato come qualcosa che non vale la pena prendere in considerazione, perché non fondato su basi scientificamente dimostrabili (concezione positivista della natura e della ragione).

            Il Papa fa notare a questo punto che nell’Europa di oggi è ampiamente diffusa l’idea che solo questa cultura positivista debba essere alla base della formazione del diritto: tutti gli altri valori sono ritenuti “sottocultura”, non degni quindi di essere presi in considerazione. Ciò contrasta con quella che è stata la storia della cultura europea, per circa 19 secoli e, soprattutto, non consente di legiferare in modo che le leggi siano al servizio della giustizia, almeno in materie concernenti la morale: secondo questo modo di vedere, infatti, non è possibile appellarsi al “cuore docile” (cioè alla coscienza retta) per comprendere la differenza tra ciò che è bene e ciò che è male, perché l’unica cosa che la ragione può fare è osservare i comportamenti e le scelte e non ‘regolarli’. Non esisterebbe quindi una morale valida per tutti, ma tante morali quanti sono gli individui. Una ragione che si autolimita in questo modo, assomiglia, dice Benedetto XVI “agli edifici di cemento armato senza finestre, in cui ci diamo il clima e la luce da soli e non vogliamo più ricevere ambedue le cose dal mondo vasto di Dio”. Il Papa sottolinea che la cultura positivista ha dato un grande apporto allo sviluppo della conoscenza e quindi non va certo rinnegata, ma ribadisce con forza che  non si può dimenticare che l’uomo non è solo materia, ma anche spirito e volontà; l’ecologia ci ha insegnato a rispettare la natura, compresa - bisogna aggiungere – quella umana che non può essere manipolata a piacimento. Solo se rispetta la propria natura, l’uomo esercita veramente la sua libertà. L’uomo quindi non può non riconoscere che non si è creato da sé. Legittimo è allora interrogarsi sull’esistenza di un Dio creatore.

            Benedetto XVI conclude il suo discorso con un forte richiamo alle radici culturali dell’Europa. Dice infatti: “A questo punto dovrebbe venirci in aiuto il patrimonio culturale dell’Europa. Sulla base della convinzione circa l’esistenza di un Dio creatore sono state sviluppate l’idea dei diritti umani, l’idea dell’uguaglianza di tutti gli uomini davanti alla legge, la conoscenza dell’inviolabilità della dignità umana in ogni singola persona e la consapevolezza della responsabilità degli uomini per il loro agire. Queste conoscenze della ragione costituiscono la nostra memoria culturale. Ignorarla o considerarla come mero passato sarebbe un’amputazione della nostra cultura nel suo insieme e la priverebbe della sua interezza. La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma – dall’incontro tra la fede in Dio di Israele, la ragione filosofica dei Greci e il pensiero giuridico di Roma. Questo triplice incontro forma l’intima identità dell’Europa. Nella consapevolezza della responsabilità dell’uomo davanti a Dio e nel riconoscimento della dignità inviolabile dell’uomo, di ogni uomo, questo incontro ha fissato dei criteri del diritto, difendere i quali è nostro compito in questo momento storico”.

            Se dunque, come Salomone, vogliamo avere un “cuore docile” che sappia distinguere il bene dal male è ancora ai concetti di natura e ragione che dobbiamo fare riferimento, tornando in qualche modo alle nostre radici.

                                              

                                                                                          A cura di Antonella

 

Torna all'inizio

Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore