Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


DICEMBRE 2018

     

 

I RACCONTI DELLA RISURREZIONE

Antonio Turi (Comunità di Genova)

Vangelo secondo Giovanni Capitolo 20

 

41Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora posto. 42Là dunque, poiché era il giorno della Parasceve dei Giudei e dato che il sepolcro era vicino, posero Gesù (Gv 19,41-42).

Il racconto della Passione, secondo Giovanni (Gv 18-19), termina in un giardino come è iniziato, nel giardino dove era avvenuta la consegna di Gesù nelle mani dei soldati.

Il Vangelo non si ferma, però, di fronte al sepolcro chiuso, perché c’è ancora una esperienza da fare, un incontro da vivere: la Risurrezione.

Nel Vangelo secondo Giovanni, come nei Vangeli sinottici non abbiamo il racconto della risurrezione di Gesù. Nessun accenno viene fatto per descrivere l’evento, perché gli Apostoli non hanno visto risorgere il Cristo. Hanno visto, invece, il sepolcro vuoto e hanno incontrato il Cristo risorto e di questo danno testimonianza.

Il racconto è diverso nei quattro Vangeli; ogni evangelista ce ne trasmette infatti una propria esperienza. Giovanni era il più giovane tra gli Apostoli, sapeva di essere l’ultimo testimone oculare della risurrezione ed allora ha voluto testimoniare, in particolare, il passaggio dalla fede di chi ha visto e creduto, alla fede di chi, senza averlo visto, come noi, crede alla sua Parola.

Giovanni ci fa entrare nel mistero della risurrezione con gradualità, passando dalle “assenze” (assenza della luce, assenza del corpo di Gesù, assenza di una parola) alle “presenze” (gli angeli, Gesù, i dialoghi), dallo “sgomento” alla “comprensione” degli eventi.

Nel racconto troviamo dei verbi semplici, ma pieni di significato, che appartengono al vocabolario propriamente giovanneo:
- “venire”: “Venne Gesù..” (non si parla di apparizioni),
- “vedere” : “Ho visto il Signore”, “Abbiamo visto il Signore”,
- “manifestarsi”: “Gesù si manifestava ai discepoli”.

Il racconto giovanneo, il più lungo dei Vangeli, abbraccia ben due capitoli, 20 e 21.
Il capitolo 20 narra diversi incontri dei discepoli con il Signore risorto, incontri che mettono in luce differenti reazioni di fede. E’ l’ultimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni.

Il capitolo 21 “Altri racconti pasquali” è probabilmente un’aggiunta della comunità giovannea, dopo la morte dell’apostolo, in particolare per sottolineare nuovi episodi significativi. Vi troviamo due parti: il racconto della pesca che termina con un pasto (è la terza manifestazione di Gesù) e poi il dialogo tra Gesù e Simon Pietro su Pietro stesso e sull’ ”altro” discepolo. Questi ultimi episodi si svolgono in Galilea sul mare di Tiberiade (come in Marco e Matteo), mentre le scene del capitolo 20 avvengono a Gerusalemme (come in Luca). Ciò evidenzia che Giovanni non si discosta dalla tradizione sinottica.

Cominciamo con il meditare il capitolo 20,1-31 che possiamo dividere in tre grandi scene:

♦ la visita al sepolcro nel mattino di Pasqua e la scoperta della tomba vuota – versi 1-10;
♦ l’incontro di Maria di Màgdala con il Risorto davanti al sepolcro – versi 11-18;
♦ le due apparizioni del Risorto ai discepoli nel cenacolo, la sera dello stesso giorno di  Pasqua senza Tommaso e otto giorni dopo, presente Tommaso – versi 19-29.

Con gli ultimi due versi (30 e 31) si conclude (“prima conclusione”) il Vangelo giovanneo.

Ogni scena potrebbe essere una conclusione, ma Giovanni aggiunge una scena successiva per poterci dire qualcosa di più ogni volta.

 

SEPOLCRO VUOTO
 
Gv 20, 1-10

1Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. 2Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!». 3Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. 4Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. 5Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. 6Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, 7e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. 8Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. 9Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. 10I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa.

E’ la domenica di Pasqua, quando Maria di Màgdala, con il cuore spezzato, corre al sepolcro del suo amato Gesù. Corre “di mattino”, come in Marco ed in Luca, ma solo Giovanni parla di due visite di Maria al sepolcro e aggiunge “ quando era ancora buio”: c’è luce o buio? All’alba c’è già la prima luce, ma non appare ancora il sole…così è lo stato d’animo di Maria: già vede la prima luce, perché ama il Signore, lo cerca; ma, fino a quando non incontrerà colui che ama e cerca (la luce), c’è buio (le tenebre) nel suo cuore,

oscurato dal dolore.

Il “primo giorno” con la presenza di “luce e buio (tenebre)” rimanda al “primo giorno” della creazione (Gn 1), come dire che, per Giovanni, il giorno della risurrezione è il giorno di una nuova creazione, dell’inizio di un tempo nuovo.

Non ci viene detto perché Maria corre al sepolcro . Vede che la pietra è stata tolta; dal suo semplice scorgere con gli occhi, senza entrare nel sepolcro, deduce immediatamente che il corpo del Signore è stato rubato. Corre, angosciata, ad annunciarlo a Pietro e al discepolo che Gesù amava: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto! (è la prima delle tre volte in cui lo sottolinea, vedi versi 2, 13 e 15)».

Il “noi” suggerisce che Maria non è sola al sepolcro.

La prima conclusione dell’ esperienza del sepolcro aperto non è la risurrezione, ma il furto del corpo del Signore. E’ davvero difficile capire la risurrezione: il grande mistero della vita.

I due discepoli che rispondono al racconto di Maria sono Simon Pietro e “l’altro discepolo”.    “quello che Gesù amava”. Questo discepolo era apparso durante l’ “Ultima cena” accanto a Gesù, nel cortile del sommo sacerdote accanto a Simon Pietro e presso la croce accanto alla madre di Gesù. Giovanni lo ritrae più volte in confronto a Simon Pietro (Gv 13,23-24; 18,15-16; 21,7.20-21). 

Pietro e l’altro discepolo escono e corrono verso il sepolcro. L’altro discepolo corre più veloce ed arriva prima: l’amore che  il discepolo ha per Cristo dà ali al cuore, ai piedi, alla mente. Si china, guarda le lenzuola di lino stesi, ma non entra nel sepolcro, vuole aspettare Pietro, un delicato segno di rispetto per Pietro, un segno di amore per l’altro.

Pietro intanto arriva ed entra per primo nel sepolcro; non vede il corpo del Signore, vede le lenzuola di lino stese ed il sudario, che era stato sul suo capo, piegato in un angolo.

Anche l’altro discepolo entra, vede quello che ha visto Pietro, ma arriverà per primo a leggere in quella situazione inspiegabile che Gesù è sicuramente risorto: “vide e credette”.

Il discepolo “vide e credette”, mentre nulla viene detto su Pietro. Giovanni non vuole denigrare Simon Pietro, ma vuole mettere in luce la straordinaria sensibilità dell’altro discepolo, che credette nel Signore risorto prima ancora che il Signore apparisse.

La spiegazione delle Scritture aiuterà i discepoli di Gesù a capire la risurrezione. Ma il discepolo “che Gesù amava” non aveva avuto alcun bisogno di un tale aiuto

“I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa”, lasciando Maria da sola con il suo dolore.

1 La seconda visita è quella che ha maggiori paralleli con gli altri racconti evangelici; la prima visita serve per mettere in luce le reazioni di Pietro e del discepolo amato di fronte al sepolcro vuoto.

2 In Marco e in Luca essa viene per ungere il corpo; in Matteo, per vedere il sepolcro custodito dai soldati.

3 I Sinottici sembrano ignorare la presenza di questo discepolo, che, nella tradizione giovannea è ricordato con il grado più alto che un discepolo possa avere: “il discepolo che Gesù amava”. E’ “l’altro discepolo”, altro da noi, perché ha risposto all’amore di Gesù.

4 Ancora per primo riconoscerà il Signore risorto lungo il mare di Tiberiade in 21,7.

5 Il corpo del Signore non può essere stato rubato, tutto è in ordine.

 

Torna all'inizio

Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore