Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


MARZO 2019

     

Gesù appare ai discepoli, con Tommaso
 Gv 20, 24-29

24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

 

Tommaso, uno dei Dodici , chiamato Didimo , non era con i discepoli (non conosciamo il perché) quando “venne Gesù e stette in mezzo a loro”. I discepoli riferirono a Tommaso lo stesso racconto che Maria di Màgdala aveva riferito loro: “Abbiamo visto il Signore”.  Hanno visto il Signore che ha donato la pace, la gioia, il suo Spirito, mandandoli in  missione con la gioia dell’amore e del perdono. La loro vita è cambiata nel vedere il Risorto:  “Vedere” per Giovanni significa proprio “Credere” .

Tommaso è  un uomo coraggioso, che non si convince facilmente. Infatti,  quando Gesù va a Gerusalemme per far risuscitare Lazzaro, nonostante sappia che i giudei vogliono ucciderlo, Tommaso dice agli altri discepoli: “Andiamo anche noi a morire con lui” (11,16). Nell’Ultima Cena lo vediamo domandare a Gesù: “Signore, non sappiamo dove vai, come possiamo conoscere la via?” (14,5).        Tommaso è dubbioso, non si convince facilmente, non crede per principio. Rifiuta di credere non solo alle parole dei discepoli, ma anche alla testimonianza della loro vita nuova, in comunione con Gesù. In ciò è, più di ogni altra cosa, nostro gemello.

Vuole vedere il Risorto, anzi pretende di constatare le ferite della passione di Gesù, per essere sicuro. Altri evangelisti menzionano dei dubbi da parte dei discepoli, dopo la risurrezione ; solo Giovanni ne dà molta importanza, riferendoli ad una sola persona.

Otto giorni dopo , cioè la domenica successiva, i discepoli si riuniscono, nello stesso luogo, a “porte chiuse”. Con loro c’è anche Tommaso. Gesù “viene” nuovamente, ma la sua attenzione è tutta per Tommaso. Infatti, dopo il saluto della pace, si rivolge proprio a lui; conoscendo la sua incredulità ed il suo desiderio, gli viene incontro e lo incoraggia: “metti…, guarda…, tendi…”. Gesù incontra ed accetta Tommaso così come è. Gesù riconosce il suo desiderio di vederlo, di toccarlo, ma lo invita ad un cambiamento: passare da una “visione fisica” ad una “visione di fede” in lui.

Vedendo davanti a sé Gesù vivo, Tommaso pronuncia immediatamente la professione di fede più breve e più solenne di tutte quelle che troviamo nei Vangeli: «”Mio Signore e mio Dio!»”. Il Signore, che è il Dio unico che ha fatto il cielo e la terra, è il mio Signore, il mio Dio. La risposta immediata fa supporre che Tommaso non abbia fatto i gesti del toccare da lui stesso chiesti; se avesse toccato ed esaminato il corpo di Gesù avrebbe continuato nella sua mancanza di fede. E’ trasformato dalla presenza e dalla Parola del Signore risorto; così come era avvenuto per Maria di Màgdala e per i suoi compagni.

A questo punto la narrazione giovannea potrebbe finire, dopo avere visto le reazioni:
- del discepolo amato che credette dopo aver visto i lini stesi ed il sudario avvolto,

- di Maria di Magdala che credette nel sentire la voce di Gesù risorto chiamarla per nome,

- dei discepoli che credettero quando videro le ferite della Passione del Gesù risorto,

- di Tommaso quando fu invitato da Gesù risorto a toccare le sue ferite, passando dal dubbio alla fede.

Rimane però aperto un problema: cosa accade a chi, come noi, non c’era allora? Quale è oggi la nostra reazione di fronte agli eventi pasquali?

Gesù risorto ci invita a “credere senza vedere”, appoggiandoci al “vedere dei primi discepoli”. Se accogliamo questo suo invito, il Signore ci assicura la sua beatitudine: non potremmo ricevere un dono più grande. Quando Giovanni scriveva il suo Vangelo erano già molti coloro che credevano senza aver visto.

Credente è ora, al tempo della Chiesa, chi, superato il dubbio e la pretesa di vedere, accetta la testimonianza di chi ha veduto. Anche a noi ci è offerta l’esperienza della pace, della gioia, del perdono dei peccati, della presenza dello Spirito.  

Se riusciremo a “credere” che il  Signore è con noi “oggi”, nei nostri cuori e nella comunità cristiana, in particolare nell’”Eucarestia” e nei nostri “fratelli”, avremo fatto un passo avanti nell’Amore.

 

Prima conclusione
 Gv 20, 30-31

30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

 

Con la beatitudine per tutti “quelli che non hanno visto ma hanno creduto”, si conclude il racconto giovanneo. L’evangelista non ha voluto scrivere tutto, ha fatto una scelta precisa di alcuni “segni”, più che sufficienti per “credere” che “Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio” e perché, credendo in lui,  si abbia la vita nel nome di Gesù.

Crediamo, a volte facilmente, a quanto ci viene trasmesso nei discorsi, nei quotidiani, nei libri, perché non accogliere la testimonianza di Giovanni?

Il Signore è oggi presente nella sua Parola, trasmessa dagli apostoli; se ci affidiamo a questa Parola, accolta nella fede, abbiamo anche noi la possibilità di “vedere”.

 

E’ tra le poche volte che Giovanni usa la parola “Dodici” alla quale preferisce “i discepoli”. La usa in riferimento a Giuda e Tommaso, forse in riferimento a ciò che potremmo essere ciascuno di noi.

Non è chiaro perché Giovanni  chiami Tommaso “il gemello”: gemello di Giuda nell’uscire di notte solo, o di Gesù nell’aspetto, o di ciascuno di noi nell’ambiguità dei nostri comportamenti? Anche nei nostri cuori c’è “il doppio”: dubbio e fede, ombra che accompagna la luce, momenti tranquilli e movimentati…

La fede pasquale è da vivere non solo personalmente (ho visto), ma anche nella comunità (abbiamo visto).

Mt 28,17; Lc 24,11.41; Mc 16,11.14.

Non è inverosimile che la domenica era “un giorno particolare (il giorno del Signore) nella comunità giovannea.

Giovanni sottolinea spesso che Gesù conosce i nostri cuori. “Egli (Gesù) conosceva quello che c’è nell’uomo” (2,23-25).

Torna all'inizio

Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore