Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 

 

 

GIUGNO 2008

     

MARTIRIO DEI GLADIATORI CONVERTITI

Sera dell’11 febbraio, ore 20.
       Fra i miei spasimi vedo questi altri spasimi.
        Una specie di pozzo circolare di una larghezza di pochi metri quadri. Avrà un diametro di quattro, cinque metri al massimo, alto quasi altrettanto, senza finestre. Una porta stretta, piccola, di ferro, è incassata nel muraglione di quasi un metro di spessore. Al centro del soffitto un buco tondo, di un diametro di un mezzo metro al massimo, serve per l’aerazione di questo pozzo che nel suo pavimento, di suolo battuto, ha un altro buco dal quale sale fetore e gorgoglìo d’acque profonde, come se vicino ci fosse un fiume o sotto passasse una cloaca diretta al fiume. Il luogo è malsano, umido, fetido. Le muraglie trasudano acqua, il suolo è impregnato di materie schifose, perché comprendo che il buco del soffitto fa da scolo ai rifiuti della cella soprastante.
        In questo orrido carcere, in cui è una penombra folta che appena permette di intravvedere l’essenziale, sono due persone. Una è coricata al suolo, nell’umido, presso la parete, è incatenata per un piede. Ma non fa moto alcuno. L’altro è seduto lì presso, col capo fra le mani. È vecchio, perché vedo il sommo della testa calvo affatto.
       Al di sopra, nell’altra cella, vi devono essere più persone, perché odo voci e tramestìo. Voci di uomo e di donna. Voci di bimbi e di vecchi commiste a voci fresche di giovinette e forti di adulti.
        Cantano di tanto in tanto dei mesti inni che pur nella loro mestizia hanno un che di tanta pace. Le voci risuonano contro le pareti spesse come in una sala armonica. È molto bello l’inno che dice:
       “Conducici alle tue fresche acque.
Portaci negli orti tuoi fioriti.
Dài la tua pace ai martiri
che sperano, che sperano in Te.
Sulla tua promessa santa
abbiam fondato la nostra fede.
Non deluderci, Gesù Salvatore,
perché abbiamo sperato in Te.
Ai martirî noi gioiosi andiamo
per seguirti nel bel Paradiso.
Per quella Patria tutto lasciamo
e non vogliamo, non vogliam che Te”.
       Quando quest’ultimo canto si spegne lento, una luce si affaccia al buco e un braccio si spenzola con una piccola lampadetta. Un volto d’uomo pure si affaccia. Guarda. Vede che l’uomo coricato non fa moto e l’altro col capo fra le mani non vede il lume, e chiama: “Diomede! Diomede! È l’ora”.
       Il seduto sorge in piedi e trascinando la sua lunga catena viene sotto la botola. “Pace a te, Alessandro”.
        “Pace, Diomede”.
        “Hai tutto?”.
        “Tutto. Priscilla osò venire, travestita da uomo. Si è rasi i capelli per parere un fossore. Ci ha portato di che celebrare il Mistero. Agapito che fa?”.
        “Non si lamenta più. Non so se dorma o se sia spirato. E vorrei vedere... Per dire su lui le preci dei martiri”.
        “Ti caliamo la lampada. Attendi. Sarà gioia per lui avere il Mistero”.
       Con un cordone di cinture annodate calano il fanaletto sino alle mani di Diomede che, ora lo vedo bene, è un vecchio dal volto affilato e austero. Pallidissimo, con pochi capelli, ha due occhi ancor splendidi di espressione. Nella sua miseria di incatenato in quella fetida tana ha dignità di re.
       Stacca il fanaletto dal cordone e va verso il compagno. Si china. Lo osserva. Lo tocca. E apre le braccia, dopo aver posato la lampada al suolo, in un largo gesto di commiserazione. Poi raccoglie le mani del cadavere, già quasi irrigidite, e le incrocia sul petto. Povere mani gialle e scheletrite di vecchio morto di stenti.
       Si volge a chi attende presso il foro e dice: “Agapito è morto. Gloria sia al martire della putrida fossa!”.
        “Gloria! Gloria! Gloria al fedele al Cristo” rispondono quelli della cella superiore.
       “Calate per il Mistero. Non manca l’altare. Non più le sue mani, tese a far da sostegno. Ma l’immoto petto, che sino all’ultima ora ebbe palpiti per il Signore nostro, Gesù”.
        Viene calata una borsa di preziosa stoffa a da questa Diomede estrae un piccolo lino, un pane largo e basso, un’anfora ed un piccolo calice. Prepara tutto sul petto del morto, celebra e consacra dicendo le orazioni a memoria mentre quelli di sopra rispondono. Deve essere nei primi tempi della Chiesa, perché la Messa è su per giù come quella di Paolo nel Tullianum.
       Quando la consacrazione è avvenuta, Diomede rimette nell’anfora il vino del calice che è lievemente a brocca, forse scelto per questa funzione così, ripone le Specie nella borsa e riporta tutto là dove il cordone attende di riportare di sopra la borsa. Mentre questa sale, sollevata con precauzione, Diomede assolve i compagni. Il canto, quasi tutto di fanciulle, riprende dolcemente mentre i cristiani si comunicano.
       Quando cessa, Diomede parla:
       «Fratelli, comprendo che è giunta l’ora del circo e della vittoria eterna. Per Agapito è già venuta. Per voi sarà domani. Siate forti, fratelli. Il tormento sarà un attimo. La beatitudine non conoscerà sosta. Gesù è con voi. Non vi lascerà neppure quando le Specie saranno consumate in voi. Egli non abbandona i suoi confessori. Ma con essi resta per riceverne senza un indugio l’anima lavata dall’amore e dal sangue. Andate. Pregate nell’ora della morte per i carnefici e per il vostro prete. Il Signore per mia mano vi dà l’ultima assoluzione. Non abbiate timore. Le anime vostre sono più candide di un fiocco di neve che scenda dal cielo.»
        “Addio, Diomede!”, “Assistici, tu, santo, col tuo orare”, “Diremo a Gesù di venire a prenderti”, “Ti precediamo per prepararti la via”, “Prega per noi”. I cristiani si affacciano a turno al foro, salutano, sono salutati e scompaiono...
        Per ultimo viene fatto risalire il fanaletto, e l’oscurità torna ancor più cupa nell’antro in cui uno muore lentamente presso il già morto, fra il fetore e il profondo fruscio delle acque sotterranee. Di sopra riprendono i canti lenti e soavi.
        Di mio non so dove avviene la scena. Direi a Roma, in tempi di persecuzione. Ma quale sia la carcere non lo so. Come non so chi sia questo prete Diomede, dalla figura tanto venerabile. Ma la visione per la sua tristezza mi colpisce ancora di più di quella del Tullianum.
       
       20 febbraio.
       Tempo di persecuzione, una delle più grandi persecuzioni perché i cristiani sono torturati in masse, non presi singolarmente. Il luogo è la cavea di un Circo (si chiamano così?). Insomma è un locale certo sito sotto le gradinate del Circo e adibito a ricovero dei gladiatori, bestiari ecc. ecc., di tutti gli addetti al Circo, insomma. Premetto che dirò male i nomi perché sono 35 anni che non leggo nulla di storia romana e perciò...
        In questo locale ampio, ma scuro - perché ha luce solo da una porta spalancata su un corridoio che certo porta all’interno del Circo, e forse all’esterno del medesimo, e da una finestrella, direi una feritoia bassa, a livello del suolo del Circo, da cui vengono rumori di folla - sono ammassati molti e molti cristiani di ogni età. Dai bambini di pochissimi anni, ancora fra le braccia delle madri - e due, per quanto sui due anni, ancora poppano all’esausta mammella materna - ai vecchi cadenti.
        E vi sono anche dei gladiatori, già con l’elmo e quella relativa corazza che difende e non difende, perché lascia scoperte ancora parti vitali quale il giugulo e le parti dell’addome all’altezza e posizione del fegato e della milza. Indossano questa parziale armatura sulla nuda pelle ed hanno in mano la corta e larga daga fatta quasi a foglia di castano. Sono bellissimi uomini, non tanto per il volto quanto per il corpo robusto e armonico di cui noto ad ogni movimento il guizzare agile dei muscoli. Alcuni hanno cicatrici di vecchie ferite, altri non mostrano nessun segno di ferita. Parlano fra loro e rilevo che devono essere di paesi sottomessi a Roma, prigionieri di guerra certo, perché non usano che un latino molto bastardo e pronunciato con voce dura e gutturale, quando si rivolgono ai cristiani che in attesa della morte cantano i loro dolci e mesti inni.
       Un gladiatore, alto quasi due metri - un vero colosso biondo come il miele e dai chiari occhi di un azzurro grigio, miti pur fra tanta ombra di ferro che riflette sul suo volto la visiera dell’elmo - si rivolge ad un vecchio tutto vestito di bianco, dignitoso, austero, più ancora: ascetico, che tutti i cristiani venerano col massimo rispetto. “Padre bianco, se le bestie ti risparmiano io ti dovrò uccidere. Così è l’ordine. E me ne spiace perché in Pannonia ho lasciato un vecchio padre come te”.
        “Non te ne dolere, figlio. Tu mi apri il Cielo. E da nessuno, nella mia lunga vita, avrò mai avuto dono più bello di quello che tu mi dài”.
        “Anche nel Cielo, luogo dove certo è il tuo Dio come nel mio vi sono i nostri dèi ed in quello di Roma i loro, ancora è morte e lotta. Vuoi tu ancora soffrire per odio di dèi come qui soffri?”.
       “Il mio Dio non è che solo. Nel suo Cielo Egli regna con amore e giustizia. E chi là perviene non conosce che eterno gaudio”.
        “L’ho udito dire da più e più cristiani durante questa persecuzione. E ho detto ad una fanciulla che mi sorrideva mentre calavo su lei la daga... e ho finto d’ucciderla ma non l’ho uccisa per salvarla, perché era tenera e bionda come un’erica giovanetta dei miei boschi,... ma non m’è servito... Di qui non la potei portare fuori, e il giorno dopo... ai serpenti fu dato quel corpo di latte e rosa...”. L’uomo tace con aspetto mesto.
       “Che le hai detto, figlio?” chiede il vecchio.
        “Ho detto: ‘Lo vedi? Non sono cattivo. Ma è il mio mestiere. Sono schiavo di guerra. Se è vero che il tuo Dio è giusto digli che si ricordi di Albulo, mi chiamano così a Roma, e si faccia vedere col suo bene’. Mi ha detto: ‘Sì’. Ma è morta da giorni e nessuno è venuto”.
        “Finché non sei cristiano, Dio non ti si mostra che nei suoi servi. E quanti di essi ti ha portato! Ogni cristiano è un servo di Dio, ogni martire un amico, tanto amico da vivere fra le braccia di Dio”.
       “Oh! molti... e io, non solo io, anche Dacio e Illirico, e anche altri di noi, tristi nella nostra sorte, siamo stati presi dal vostro giubilo... e lo vorremmo. Voi siete in catene... noi no. Ma neppure il soffio ci è libero. Se Cesare lo vuole, ecco ci incatenano l’alito dandoci morte. Ti fa ribrezzo parlarci di Dio?”.
       “È l’unica mia gioia della terra, figlio, ed è ben grande. Ti benedica Gesù, mio Dio e Maestro, per essa. Sono prete, Albulo, ho consumato la vita nel predicarlo e nel portare a Lui tante creature. E più non speravo di avere questa gioia. Odi...” e il vecchio, a lui e agli altri gladiatori assiepatisi intorno, ripete la vita di Gesù, dalla nascita alla morte di croce, e dice, schematicamente, le necessità essenziali della Fede. Parla seduto su un masso che fa da banchina, pacato, solenne, tutto un candore nei capelli lunghi, nella barba mosaica, nella veste, tutto un ardore nello sguardo e nella parola. Si interrompe solo due volte per benedire due gruppi di cristiani tratti nell’arena per essere gettati, in giuochi nautici, in pasto ai coccodrilli. Poi riprende a parlare fra il cerchio dei robusti gladiatori, quasi tutti biondi e rosei, che l’ascoltano a bocca aperta.
        Si chiama Crisostomo quel dottore della Chiesa. Ma che nome dare allora a questo che non si nomina?
        Termina dicendo: “Questo l’essenziale da credere per avere il Battesimo e il Cielo”.
       Le voci robuste dei gladiatori, una decina, fanno rimbombare la volta bassa: “Lo crediamo. Dàcci il tuo Dio”.
        “Non ho nulla per aspergervi, non una goccia d’acqua o altro liquido, e la mia ora è giunta. Ma troverete il modo... No! Dio me lo dice! Un liquido è pronto per voi”.
        “I cristiani ai leoni!” ordina il sorvegliante. “Tutti”.
        Il vecchio prete in testa, dietro gli altri, fra cui le madri sul cui seno si sono addormentati i pargoli, entrano cantando nell’arena.
        Che folla! che luce! che rumore! quanti colori! È gremita inverosimilmente di popolo d’ogni ceto. Nella parte che il sole invade vi è popolo più basso e rumoroso, nella parte all’ombra vi è il patriziato. Toghe e toghe, ventagli di struzzo, gioielli, conversazioni ironiche e a voce più bassa. Al centro della parte all’ombra, il podio imperiale col suo baldacchino porpureo, la sua balaustra infiorata e coperta di drappi e i suoi sedili soffici per il riposo del Cesare e dei patrizi e cortigiani suoi invitati. Due tripodi in oro fumano ai lati estremi della balconata e spargono essenze rare. I cristiani vengono spinti verso la parte al sole.
        Dimenticavo una cosa. Al centro dell’arena è un... non so come dirlo. È una costruzione in marmo da cui salgono al cielo zampilli sottili, impalpabili di acqua, e sulla piattaforma di questa costruzione, di un ovale allungato, alta un due metri scarsi dal suolo, sono statuette di dèi in oro, e tripodi, in cui ardono incensi, sono davanti ad esse.
       I cristiani sono dunque ammassati dalla parte solare. I leoni irrompono. II vecchio prete avanza solo, per primo, a braccia tese. Parla: “Romani, per i miei fratelli e per me pace e benedizione. Gesù, per la gioia che ci date di confessarlo col sangue, vi dia Luce e Vita eterna. Noi di questo lo preghiamo perché grati vi siamo della porpora eterna di cui ci vestite col...”.
        Un leone ha preso il balzo dopo essersi avvicinato strisciando quasi al suolo, e lo atterra e azzanna alla spalla. La veste ed i capelli di neve sono già tutti rossi.
        È il segnale dell’attacco bestiale. La torma delle fiere a balzi si lancia sul gregge dei miti. Una leonessa con un colpo di zampa strappa ad una madre uno dei pargoli dormenti, ed è così feroce la zampata che asporta parte del seno della madre che si rovescia, forse lacerata fino al cuore, sull’arena e muore. La belva, a colpi di coda e di zampa, difende il suo tenero pasto e lo sgranocchia in un baleno. Una piccola macchia rossa resta sulla sabbia, unica traccia del pargolo martire, mentre la belva si alza leccandosi il muso.
       Ma i cristiani sono molti e le belve poche in confronto. E forse già sazie. Più che divorare uccidono per uccidere. Atterrano, sgozzano, sventrano, leccano un poco e poi passano altrove, ad altra preda.
        Il popolo si inquieta perché manca la reazione nei cristiani e perché le bestie non sono feroci a sufficienza. Urla: “A morte! A morte! Anche l’intendente a morte! Non sono leoni questi, ma cani ben pasciuti! Morte ai traditori di Roma e di Cesare!”.
       L’imperatore dà un ordine e le belve vengono ricacciate nei loro antri. Vengono fatti entrare i gladiatori per il colpo di grazia. La folla urla i nomi dei preferiti: “Albulo, Illirico, Dacio, Ercole, Polifemo, Tracio” e altri ancora. Non sono solo i soli gladiatori ai quali ha parlato il vecchio martire, che agonizza nell’arena con un polmone quasi scoperto da un colpo di zampa. Ma anche altri che entrano da altre parti.
        Albulo corre al vecchio prete. La gente dice: “Fàllo soffrire! Alzalo, che si veda il colpo! Forza Albulo!”. Ma Albulo si china invece a chiedere al vecchio qualcosa e, avuto un cenno di assenso, chiama i compagni che hanno prima udito parlare il vecchio prete.
        Non riesco a capire ciò che fanno, se si fanno benedire o che avviene, perché i loro robusti corpi fanno come un tetto sul vecchio prostrato. Ma lo capisco quando vedo che una mano senile già vacillante si alza sul gruppo di teste strette l’una all’altra e le asperge del sangue di cui si è fatta piena come una coppa. Poi ricade.
        I gladiatori, spruzzati di quel sangue, scattano in piedi e alzano la daga che brilla nella luce. Urlano forte: “Ave, Cesare, imperatore. I trionfatori ti salutano” e poi, ratti come un fulmine, corrono a quella costruzione che è in mezzo al circo, balzano su essa, rovesciano idoli e tripodi, li calpestano.
        La folla urla come impazzita. Chi vorrebbe difendere il gladiatore preferito, chi invoca morte atroce ai novelli cristiani. Che, per loro conto, tornati sull’arena, stanno allineati, sereni, magnifici come statue di giganti, con un sorriso nuovo sul volto fiero.
        Cesare, un brutto, obeso, cinico uomo incoronato di fiori e vestito di porpora, si alza fra la corona dei suoi patrizi tutti in vesti bianche. Solo alcuni hanno una balza rossa. La folla fa silenzio in attesa della sua parola. Cesare - chi sia non so questo viso rincagnato e vizioso - tiene tutti in sospeso per qualche minuto, poi rovescia il pollice in basso e dice: “Vadano a morte per i compagni”.
        I gladiatori non convertiti, che intanto hanno sgozzato i malvivi cristiani con la metodicità con cui un beccaio sgozza gli agnelli, si rivoltano, e con la stessa automatica freddezza e precisione aprono ai compagni la gola, al giugolo. Come manipolo di spighe che la roncola taglia stelo a stelo, i dieci neo-cristiani, aspersi del sangue del prete martire, si fanno veste di porpora eterna col loro sangue e cadono con un sorriso, riversi, guardando il cielo in cui si inalba il loro giorno beato.
       Non so che Circo sia. Non so che età del cristianesimo. Non ho da¬ti. Vedo e dico ciò che vedo. Io non ho mai messo piede in nessu¬na Arena o Circo o Colosseo; perciò non posso dare il menomo in¬dizio. Per la folla e la presenza del Cesare direi essere a Roma. Ma non so. Mi rimane nel cuore la visione del vecchio prete martire e dei suoi ultimi battezzati, e basta.

 

****************************

Ieri, oggi.....e domani?

 

 

Oggi abbiamo edifici molto alti ed autostrade molto corte,
ma anche istinti molto corti e punti di vista molto stretti!
Spendiamo di più, ma gustiamo di meno.
Abbiamo case molto grandi per famiglie molto piccole.
Tante conoscenze ma molto meno criterio!
Abbiamo più medicine ma molta meno salute!
Abbiamo moltiplicato il nostro potere, ma abbiamo ridotto il nostro valore!
Parliamo molto, amiamo poco ed odiamo troppo...
Abbiamo raggiunto la luna e ne siamo tornati, ma abbiamo problemi
ad attraversare strade ed a conoscere i nostri vicini!
Abbiamo conquistato lo spazio esterno, ma non quello interiore!
Dimostriamo maggior apertura, ma abbiamo meno moralità!
Il nostro è un tempo con maggiore libertà... ma con meno allegria!
Abbiamo più cibo, ma minor nutrimento!
Sono tempi in cui arrivano due stipendi nelle case, ma aumentano i divorzi.
Sono tempi di case più belle, ma con famiglie distrutte!
Allora forse non é bello ciò che é bello;
allora forse non appaga il denaro, la cultura, il sapere;
allora forse ci sono altri valori importanti nella vita;
allora forse non sono i figli, la moglie, il marito, il lavoro,
gli amici, i parenti, il denaro i veri problemi;
allora, forse, é il momento di guardare in alto e di farci condurre da chi vuole solo il nostro bene.
Chiediamo a Dio cosa é importante per noi ,e ascoltiamolo indirizzando la nostra vita alla sua volontà.
Questo é bello, questo da gioia, questo da serenità.

 

 


Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore