LA  CREAZIONE
              
              Parte  anticotestamentaria
              Materiale  richiesto:  
              
                - Antologia  biblica (testi scelti relativi ai cap. 1 e 2 della Genesi) Due libretti con  copertina individuale e copertina generale cioè contenitore. 
Nel  contenitore c’è scritto: “Creazione”.
              Nel  primo libretto c’è scritto “I sette giorni”
              Nel  secondo libretto c’è scritto “Il giardino di Eden”.
              
                - A.  Base rettangolare (40 per 20) grigia, suddivisa in 8 quadrati (10 per 10), di  stoffa o di cartone.
B. Una serie di schedine grigie (10 per 10) con i  disegni dell’acqua della creazione, giardino di Eden, i quattro fiumi e l’uomo;
                   e una serie di schedine dello stesso colore  e delle stesse dimensioni con la spiegazione dei disegni da una parte e una  serie di domande dall’altra, scritte in rosso; più contenitore.
              Domande  scritte a tergo:
              
              
                - Come racconta il libro di Genesi la creazione e l’ordinamento delle  acque?
- Va a cercare nel libro di Genesi come è descritto il giardino di  Eden.
- Leggi nel libro di Genesi la descrizione dei quattro fiumi del  giardino di Eden.
- Come racconta il libro di Genesi la creazione di Adamo?

              Età  di partenza: 8 anni.
              Punti  dottrinali: 
              
                - La  creazione opera d’amore.
- Potenza  e sovranità di Dio.
- Obbedienza  delle cose.
- Positività  della creazione.
- L’uomo  immagine di Dio, re del creato.
 
              Presentazione  della lezione
              Collegamento: ci si  collega alle lezioni sul piano di Dio e si fa notare che tale piano era stato  ideato per amore. Dio crea perché vuol, far partecipare un altro essere:  l’uomo, al suo amore; ma prima prepara un ambiente adatto alla sua vita.
              Si dice ancora che noi  possiamo leggere il racconto della creazione nelle prime pagine della Bibbia.
              Prima di leggere i  testi scritti da un popolo lontano da noi, in tempi remoti, si spiegano le  parole e i punti difficili e si dà anche l’interpretazione dei fatti. Per  esempio: 
              giorno = periodo
              giardino di Eden =  luogo.
              Quindi si leggono  solennemente i testi e attraverso un dialogo con i bambini si chiariscono  alcuni punti essenziali.
               
              Esercizi  individuali e collettivi:
              
                - Lavoro col materiale mobile: appaiamenti  schede illustrate – spiegazione, risposta orale e scritta alle domande. Libera  lettura dell’antologia biblica.
Scopi:  diretto: conoscenza dei testi riguardanti la creazione.
                          indiretto: dare  una maggiore vastità all’amore di Dio